Bitcoin wallet guida completa: come scegliere il migliore

Se stai pensando di entrare nel mondo di Bitcoin, una delle cose più importanti che devi capire è come funzionano i wallet.

A differenza di un portfolio azionario, Bitcoin e altre criptovalute possono essere conservati in diversi tipi di sistemi di custodia online o offline, ognuno dei quali offre una varietà di caratteristiche e funzionalità.

Prima di iniziare, se pensi che non abbia importanza in quale wallet decidi di custodire le tue criptovalute, pensa all’uomo che rischia di perdere più di 220 milioni di dollari in Bitcoin perché ha dimenticato la password del suo wallet digitale o a tutti coloro che hanno visto svanire i loro risparmi per problemi di sicurezza.

Prendere sul serio la custodia dei tuoi bitcoin è un pre-requisito necessario per poter prosperare in questo mercato.

Sai quanti tipi di wallet per criptovalute esistono effettivamente sul mercato?

Se non lo sai, ci sono alte probabilità che non sarai in grado di scegliere il wallet giusto per te e di conseguenza non sarai in grado di conservare le tue criptovalute nel modo giusto.

Spesso i nuovi investitori non sono consapevoli di quanto tutto questo sia importante, e finiscono per scegliere un wallet poco sicuro o maggiormente esposto ad hackeraggi o attacchi.

Tieni sempre a mente una cosa: le tue criptovalute e i tuoi bitcoin saranno tanto sicuri quanto il tuo wallet.

Per questo ti consiglio di leggere molto attentamente questo articolo.

Esistono diversi tipi di wallet che possono essere usati per scopi diversi in momenti diversi.

Nelle prossime righe vedremo come funzionano e come scegliere quello giusto per te.

Se invece ti stai chiedendo come e dove comprare criptovalute ti consiglio di leggere la nostra guida completa ai migliori exchange per acquistare bitcoin e crypto.

 

Cos’è un wallet e come funziona

Proprio come conserviamo i contanti o le carte in un portafoglio fisico, anche i bitcoin sono conservati in un portafoglio.

Un portafoglio o wallet di criptovalute è un software o hardware progettato per memorizzare le tue chiavi pubbliche e private, inviare e ricevere valute digitali, oltre a monitorare il loro andamento.

In altre parole, per poter gestire i tuoi bitcoin e le tue criptovalute, devi avere un wallet.

 

Chiave pubblica e privata: cosa sono?

Nel paragrafo precedente ho menzionato i termini “chiave pubblica” e “chiave privata”: ma cosa sono?

Senza entrare in dettagli tecnici particolarmente complessi, possiamo dire che ogni wallet funziona secondo un sistema a chiave pubblica e privata.

La chiave privata ti consente di sbloccare il tuo wallet, una sorta di chiave per il lucchetto della tua cassaforte digitale.

La chiave privata rappresenta la proprietà dei tuoi bitcoin. Nel caso in cui ti fosse rubata perderesti accesso ai tuoi bitcoin e, soprattutto, chi la possiede avrebbe totale accesso alle tue crypto.

La chiave pubblica, invece è un codice alfanumerico personale identificativo che corrisponde al tuo “conto” bitcoin.

Se volessimo spiegare in maniera ancora più chiara che cos’è la tua chiave pubblica o address, potremmo dire che è come il tuo IBAN o il tuo indirizzo email di paypal.

Tramite il tuo address o chiave pubblica potrai ricevere e inviare pagamenti.

 

Wallet caldo (hot wallet) contro wallet freddo (cold wallet)

Ci sono molti portafogli di criptovalute in circolazione, ma possiamo dividerli in due macro-categorie:

• Un wallet caldo è collegato a Internet e vi si può accedere in qualsiasi momento.

• Un wallet freddo non è collegato a Internet e permette di conservare i tuoi fondi offline. Puoi comunque ricevere fondi in qualsiasi momento, ma nessuno può trasferirli.

I wallet caldi includono tutti i wallet cloud online, la maggior parte dei wallet mobile e software, e gli exchange.

I wallet freddi sono i wallet hardware, i wallet cartacei tenuti offline, i dispositivi di archiviazione dati USB e simili offline.

La maggior parte dei possessori di criptovalute usa sia i wallet freddi che quelli caldi.

I wallet caldi sono utili per chi fa trading o scambi con frequenza, mentre i wallet freddi sono migliori per conservare a lungo termine le proprie cripto e i propri bitcoin.

Ma prima di esplorare i diversi tipi di wallet, ecco un breve promemoria del motivo per cui custodire le tue criptovalute in un exchange piuttosto che in un vero e proprio wallet non è generalmente una grande idea.

.

La differenza tra wallet e exchange

Uno degli aspetti su cui le persone tendono a fare più confusione, soprattutto quando si avvicinano per la prima volta al mondo di bitcoin e delle criptovalute, è quello sulla differenza tra wallet personali e exchange.

Riflettendo sulla traduzione delle parole, già dovrebbe essere chiara la finalità con il quale i due sistemi sono ideati.

Il wallet è un portafoglio digitale che ti permette di tenere al sicuro le tue criptovalute, Bitcoin o altre che siano. Quindi stiamo parlando di un ambiente criptato alla stregua di un conto bancario privato.

Gli Exchange invece sono dei siti attraverso i quali è possibile effettuare lo scambio di valute tradizionali con quelle virtuali.

(Se ti stai chiedendo quali sono i migliori exchange su cui acquistare criptovalute ti consiglio di leggere la nostra guida completa ai migliori exchange crypto)

Nella fattispecie, mediante l’utilizzo di queste piattaforme, ti sarà possibile scambiare Euro o Dollari in Bitcoin. Oppure bitcoin in altre criptovalute e viceversa.

Possiamo dire che è corretto affermare che gli Exchange hanno come finalità primaria la conversione di denaro in crypto, quindi si tratta di un servizio di cambio vero e proprio.

Allo stesso tempo molte persone decidono anche di custodire i loro bitcoin su un exchange senza trasferirli in un proprio wallet personale.

A proposito di questo, c’è una cosa molto importante che devi sapere.

Quando le tue criptovalute sono su un exchange, sono in mano ad un intermediario che li gestisce al posto tuo.

Questa è la principale differenza tra wallet ed exchange.

Lo so, è una gran comodità non doversi prendere alcuna responsabilità sulla gestione del proprio denaro.

Potrebbe sembrare anche una gran pensata. In realtà non lo è.

Quello che nessuno spiega è che, lasciando gestire i tuoi Bitcoin ad un intermediario, è vero che ti scrolli di dosso tutte le problematiche relative al custodire i tuoi fondi MA ti assumi tutta un’altra serie di rischi e incognite su cui non hai alcun controllo.

In particolare, ci sono due grandi tipologie di rischio:

1. La prima riguarda questioni interne all’exchange stesso.

Che vuol dire?

Tutte quelle eventualità o circostanze per cui l’exchange, per qualche motivo, non vuole o non può lasciarti accedere ai tuoi fondi.

2. La seconda riguarda questioni esterne all’exchange.

La possibilità che qualcuno faccia breccia nei sistemi di sicurezza della piattaforma ed entri in possesso dei fondi (e come vedrai, non è così raro nel mondo crypto).

Il più grande consiglio che posso darti, se ti stai avvicinando al mondo di bitcoin è: custodisci i tuoi bitcoin e le tue cripto su un maledetto wallet!

Nel prossimo paragrafo vedremo insieme le 5 principali tipologie di wallet!

 

Le 5 tipologie di wallet

Qualsiasi tipo di wallet è semplicemente una combinazione della tua chiave privata e dell’indirizzo pubblico. In base a come e dove li memorizzi, puoi classificare i tuoi wallet nei seguenti segmenti.

 

1 – Wallet mobile (facile accesso ai tuoi beni cripto)

Cominciamo con il tipo di bitcoin wallet più semplice e più usato.

I wallet mobile per Bitcoin e altcoin sono i wallet più usati in questo momento sul mercato, questo perché sono installati su dispositivi mobile e sono anche facili da usare.

Per le criptovalute popolari, troverai dei wallet mobile compatibili sia con Android che con iOS e per quelle meno popolari puoi aspettarti almeno una versione Android decente.

Ma prima di fidarsi di un wallet mobile, si dovrebbe fare la due diligence, dicasi anche un’adeguata verifica in base ai seguenti fattori come:

 

Chiavi private – Wallet dove controlli le tue chiavi private.

Facilità d’uso – esperienza utente semplice e intuitiva.

Comunità di sviluppo – Comunità di sviluppo attiva.

Backup e sicurezza – Funzioni di backup e ripristino.

Compatibilità – Compatibile con diversi sistemi operativi.

 

I wallet mobile sono il quarto modo più sicuro per conservare le tue criptovalute perché sono sempre connessi a Internet (wallet caldi) e possono essere viziati dalla sua stessa comunità di sviluppo.

Alcuni suggerimenti per i wallet mobili:

• Trust Wallet

• Safepal

• Mycelium

• Coinomi

• Electrum

 

2 – Desktop Wallet (Facili da usare, ma non molto sicuri)

I desktop wallet per Bitcoin e criptovalute sono pacchetti software installabili che sono disponibili per la maggior parte dei sistemi operativi desktop come Mac, Windows, Linux.

Qualsiasi criptovaluta che sia seriamente interessata a sé stessa lancerà direttamente le sue versioni desktop dei wallet fin dal primo giorno.

Ma poiché è il tuo desktop o laptop che spesso si connette a Internet, è necessario seguire le misure di sicurezza di base come un software antivirus e anti-malware ed avere un forte firewall.

Attualmente, ci sono molti desktop wallet disponibili per i Bitcoin e altre criptovalute popolari che possono consentirti di custodire in molto molto più sicure le tue criptovalute rispetto ad un qualsiasi exchange.

I desktop wallet sono il terzo modo più sicuro per conservare le tue criptovalute.

Ecco alcuni esempi di ottimi desktop wallet:

• Exodus
• Bitcoin Core
• Electrum

 

3 – Wallet cartacei (non più molto rilevanti, ma è bene conoscerli)

Nel 2008, quando Bitcoin è stato lanciato, i wallet cartacei erano l’unico modo sicuro per custodire bitcoin. Questo è il motivo per cui solo pochi eletti erano in grado di acquistare e conservare BTC all’epoca.

Grazie all’avanzamento della tecnologia e all’adozione più diffusa, ora ci sono altri tipi di wallet che aiutano a custodire le proprie criptovalute.

Tuttavia, a scopo informativo, è una buona idea leggere e conoscere i wallet cartacei.

I wallet di carta non sono per tutti perché sono un po’ tecnici e richiedono un alto livello di cautela da parte dell’utente.

Questo perché in un tipico wallet cartaceo basta stampare le tue chiavi private e gli indirizzi pubblici su un pezzo di carta e iniziare a trasferire i tuoi bitcoin o altcoin su di esso.

Sono il secondo modo più sicuro per conservare le tue criptovalute.

Nota: Con l’avanzare della tecnologia, le persone usano per lo più wallet hardware invece di quelli di carta.

 

4 – Wallet hardware (tipo di wallet cripto raccomandato)

Dulcis in fundo, eccoci arrivati agli hardware wallet che sono decisamente l’opzione che mi sento di raccomandare per gli investitori a lungo termine. Infatti, i wallet hardware sono il tipo di wallet più sicuro che tu possa usare.

I wallet hardware, come suggerisce il nome, sono dispositivi hardware costruiti appositamente per gestire le chiavi private e gli indirizzi pubblici.

Si tratta di un dispositivo simile a una USB con uno schermo OLED e pulsanti laterali per navigare attraverso l’interfaccia del wallet.

È un dispositivo che si può collegare a un PC o a un dispositivo mobile via USB anche su un dispositivo infetto.

Dal momento che la tua parola seed è mostrata sullo schermo esterno (schermo del wallet hardware), e la chiave privata è anch’essa memorizzata sul wallet hardware, rende la custodia delle tue criptovalute super sicura. Ecco un’immagine del popolare wallet Ledger Nano X, in cui si può vedere lo schermo e i pulsanti per navigare.

 

 

Un dispositivo hardware costa solitamente tra $39 e $450 ma vale sicuramente la pena comprarlo dal punto di vista della sicurezza delle tue criptovalute. I wallet hardware più popolari ora permettono di memorizzare più di 22 criptovalute (compreso BTC) e +500 token ERC-20

E infine, inutile dirlo, sono il modo più sicuro per conservare le tue criptovalute.

Qui puoi trovare una recensione approfondita dei 2 milgiori dispositivi hardware in circolazione:

• Recensione completa Ledger Nano S: come funziona e come usarlo
• Recensione completa Ledger Nano X: come funziona e come usarlo

 

5 -Web Wallet (meno sicuri, ma utilizzabili)

I web wallet sono wallet caldi che sono sempre connessi a Internet e possono essere raggiunti tramite diversi browser Internet come Google Chrome, Firefox, e IE ecc. andando a URL come https://xyz.com.

In questi tipi di wallet le chiavi private sono conservate online nel browser stesso, in alcuni web wallet, e sono anche soggetti ad attacchi DDOS.

Un semplice esempio di web wallet sono gli exchange. La cosa più importante che devi sapere qui è che non hai accesso alla chiave privata del tuo crypto wallet. Questo significa anche che se domani l’exchange venisse violato o chiuso, perderesti le tue criptovalute.

Questo è il motivo per cui dovresti tenere su un exchange solo le criptovalute che scambi attivamente, mentre dovresti spostare il resto sul tuo wallet hardware (più sicuro) o un wallet mobile (mediamente sicuro).

I web wallet sono a volte “hosted wallet” (non hai accesso alla chiave privata) e a volte “non-hosted” (controlli la chiave privata/parola seed), a seconda del tipo di wallet che stai usando. Tuttavia, ti consigliamo sempre di usare dei “non-hosted wallet” in modo da poter controllare sempre i tuoi fondi.

Alcuni non-hosted wallet:

• MyEtherWallet
• MetaMask

Alcuni hosted wallet:

• Binance (Il migliore)
• Coinbase
• CEX.io

 

Qual è il tuo tipo di Crypto wallet?

Ho riassunto nella tabella qui sotto i diversi tipi di crypto wallet in un ordine che va dal più sicuro al meno sicuro.

Ma questo non significa che solo il wallet più sicuro dovrebbe essere usato. Significa che bisogna capire i punti forti e i punti deboli di ogni tipo di wallet e usarli di conseguenza.

Tipi di Wallet

Nome del Wallet

Wallet Hardware 

Ledger NanoX

Cobo Vault

Wallet Desktop 

Atomic

Exodus

Bitcoin Core

Electrum

Wallet mobili

Samourai Wallet

Atomic Wallet

Coinomi

Electrum

Web Wallet

MyEtherWallet

MetaMask

 

Come tenere al sicuro il tuo wallet

Una volta che hai scelto il tuo wallet o i tuoi wallet, ci sono alcune buone pratiche che puoi adottare per proteggere le tue criptovalute:

 

1 -Usa un software antivirus: qualsiasi dispositivo che contiene Bitcoin dovrebbe avere un software antivirus per rilevare ed eliminare virus e malware.

Questo impedirà al malware di rubare Bitcoin, sia che il wallet sia connesso a Internet o meno.

 

2 -Esegui un backup del tuo wallet: fai il backup del tuo intero wallet, comprese le tue chiavi private nascoste, il prima possibile e il più spesso possibile.

Se il tuo dispositivo si guasta, questo potrebbe essere l’unico modo per recuperare le tue criptovalute.

È meglio fare il backup del tuo wallet in diversi luoghi come CD, chiavette USB e dischi rigidi; la ridondanza è la parte fondamentale. E, naturalmente, il tuo backup dovrebbe essere criptato.

 

3 -Usa una password forte: quando possibile, è importante proteggere i tuoi Bitcoin con una password.

Idealmente, la password dovrebbe essere lunga almeno 16 caratteri e dovrebbe contenere una combinazione unica di numeri, lettere e segni di punteggiatura.

Per verificare se la tua password è sicura, usa il nostro verificatore di password sicure.

Puoi anche generare password forti usando un gestore di password.

Assicurati che la tua password di Bitcoin non sia usata in nessun altro account online.

 

4 – Memorizza la tua password in modo sicuro: se perdi la tua password, avrai pochissime possibilità, se non nessuna, di recuperare le tue cripto, quindi è importante tenere una copia cartacea della tua password in una cassaforte o in un altro posto sicuro.

Nel caso in cui questa venga persa o rubata, memorizza la tua password o conservala in un password manager criptato.

 

5 – Aggiorna il software: esegui gli aggiornamenti del software regolarmente e non appena sono disponibili.

Un software non aggiornato potrebbe essere un bersaglio più facile per gli hacker.

 

6 – Attiva l’autenticazione a due fattori: L’autenticazione a due fattori o 2FA significa che per entrare nel tuo account Bitcoin, dovrai anche inserire un codice di accesso inviato a un altro dispositivo.

Attiva la 2FA ogni volta che è disponibile, ma se possibile, fai inviare il codice a una carta SIM usata solo per questo scopo invece che al tuo telefono.

Poiché molte persone usano i loro telefoni per la 2FA, è più probabile che vengano dirottati dagli hacker.

 

7 – Crea un contatto per il recupero: trova qualcuno di cui ti fidi e digli la posizione dei tuoi wallet e delle tue password.

Nel caso ti succeda qualcosa, saranno comunque in grado di recuperare i tuoi fondi.

 

8 – Usa un’e-mail separata: per la massima privacy, usa un indirizzo e-mail per il tuo account Bitcoin e per le comunicazioni che sia usato solo per i Bitcoin.

In altre parole, non dovrebbe essere associato ai tuoi profili di social media o agli account su PayPal, se stai cercando l’anonimato totale.

 

9 – Implementa la multi-firma: un’altra opzione è quella di richiedere l’approvazione da tre a cinque persone per consentire il completamento delle transazioni.

Questo significa che un singolo server o controller non può eseguire le transazioni, riducendo notevolmente il rischio di furto.

 

10 – Tieni tutto per te: Anche se va bene dire che hai investito in Bitcoin, non menzionare esattamente quanti soldi hai investito o guadagnato, altrimenti diventi un bersaglio per il furto.

 

11 – Non pubblicare sui social: Molti di noi non si rendono conto di quante delle nostre informazioni di identificazione personale sono disponibili pubblicamente sui social media.

Non solo questo ci mette a rischio di furto d’identità in generale, ma ti rende anche più vulnerabile al furto di Bitcoin, quindi non pubblicare il tuo indirizzo e-mail, l’indirizzo di casa o il numero di telefono.

È meglio rendere privati anche tutti i tuoi profili sui social media.

 

12 – Rendi la rete sicura: Quando accedi al tuo Bitcoin via internet, è meglio usare una rete sicura e privata piuttosto che una rete Wi-Fi pubblica.

Tuttavia, se hai assolutamente bisogno di usare una rete pubblica, puoi connetterti a un hotspot o usare una VPN per criptare la tua attività web e il tuo indirizzo IP.

E per la tua rete domestica, usa un software antivirus con la sicurezza di rete integrata.

 

13 – Evita le truffe: Varie fonti hanno riportato numerose e-mail di phishing con truffe sui Bitcoin, molte delle quali promettono premi in Bitcoin.

Fai attenzione a queste truffe e non cliccare su e-mail, link o allegati sconosciuti, specialmente su Twitter.

È probabile che se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

 

14 – Controlla l’indirizzo: Prima di inviare valuta a un altro wallet Bitcoin, assicurati che l’indirizzo sia corretto, poiché la maggior parte delle transazioni sono irreversibili.

Il malware può cambiare la destinazione della valuta in alcuni casi, quindi è sempre meglio ricontrollare.

 

15 – Utilizza transazioni più piccole e scambi diversi: devi inviare un grande pagamento in criptovalute?

Ti consiglio di inviare le transazioni in una serie di scambi più piccoli per assicurarti che vadano tutte a buon fine.

In questo modo, in caso di invio all’indirizzo sbagliato, non perderesti l’intero valore della transazione.

Detto questo, qui trovi i link ad alcuni articoli di approfondimento su quelli che ritengo siano i migliori wallet sul mercato:

  • Recensione completa di Exodus: un comodo desktop wallet
  • Recensione completa di Ledger Nano S e Ledger Nano X: i migliori wallet hardware in circolazione

Ci vediamo al prossimo articolo!

Stay Connected

Articoli correlati