Probabilmente hai sentito parlare di tutti i diversi tipi di crypto wallet oppure hai letto la nostra guida completa su come scegliere il miglior wallet per te.
Nell’articolo di oggi approfondiamo insieme tutto ciò che riguarda uno dei migliori hardware wallet sul mercato: il Ledger Nano S.
Più in particolare, scopriremo quanto è sicuro e soprattutto se fa al caso tuo!
Ledger Nano S è uno dei wallet per criptovalute più popolari e consigliati sul mercato.
Tuttavia, è importante sottolineare che diversamente da qualsiasi wallet software (che sono per la maggior parte gratuiti), dovrai effettivamente comprare il wallet Ledger per utilizzarlo e custordire i tuoi bitcoin.
In questa recensione, ti presenterò il wallet Ledger Nano S e ti spiegherò come funziona.
Esaminerò anche i suoi vantaggi e svantaggi, così come farò una recensione completa delle sue caratteristiche di sicurezza.
Infine, ti mostrerò come configurarlo e come ricevere e inviare valute.
Cominciamo subito a scoprire cos’è il wallet Ledger!
Vantaggi
• Super sicuro
• Protezione contro i danni fisici
• Supporta più di 1500 valute e token
Svantaggi
• Relativamente costoso, anche se molto meno del fratello Ledger Nano X
Tabella dei Contenuti
Cos’è il Ledger Wallet?
Il Ledger Nano S è un wallet hardware per criptovalute che ti permette di custodire in modo sicuro le tue criptovalute. Non solo, ma ti permette anche di inviare e ricevere molte criptovalute diverse.
La società dietro Ledger è una start-up francese che ha rilasciato il suo primo wallet nel 2014. Da allora, sono diventati leader di mercato nel settore dei wallet hardware. Infatti,Ledger ha avuto così tanto successo da vendere oltre 1 milione di dispositivi!
Quindi, cos’è un Ledger Nano S e a cosa serve?
Prima di spiegare come funziona un wallet hardware, è opportuno capire come funziona un software wallet.
Nelle prossime righe lo spiegherò brevemente, ma nel caso in cui volessi una visione completa dei diversi tipi di wallet e delle loro caratteristiche di consiglio di leggere la nostra guida su come scegliere il miglior bitcoin e crypto wallet sul mercato.
Detto questo, torniamo a noi!
La maggior parte delle persone memorizza le proprie criptovalute in un software wallet, che può essere scaricato su un desktop/laptop o su un dispositivo mobile. Questi hanno molti vantaggi, come il fatto di essere molto comodi, semplici da usare e soprattutto gratuiti.
Tuttavia, a volte possono essere esposti ad un rischio maggiore di attacchi hacker.
Un hacker infatti, nel caso di un software wallet, potrebbe installare un malware sul dispositivo e infettare il computer dell’utente con un keylogger, che gli permetterebbe di rubare le chiavi private del tuo wallet e le criptovalute custodite al suo interno.
Ecco perché i wallet hardware come il Ledger Nano S sono diversi. Non conservano le tue chiavi private e criptovalute su una piattaforma software, ma su un dispositivo hardware fisico!
Questo significa anche che le tue criptovalute sono sempre tenute offline, rendendo praticamente impossibile a chiunque di accedervi da remoto.
Se un hacker volesse rubare le criptovalute contenute nel tuo wallet Ledger, avrebbe bisogno non solo di rubare il dispositivo, ma anche del tuo pin segreto.
Non solo. Il livello di sicurezza va ancora oltre, ma ne parlerò più avanti nel dettaglio.
Bene, ora che sai a cos’è il wallet ledger nano S, scopriamo quali criptovalute supporta.
Valute supportate dal Ledger Nano S
Come probabilmente sai, attualmente ci sono più di 1.500 diverse criptovalute disponibili sul mercato, e ogni giorno se ne aggiungono sempre delle nuove. Purtroppo, non c’è nessun wallet al mondo in grado di custodirle tutte, e alcuni wallet possono custodire solo una valuta specifica o un numero molto ristretto
Fortunatamente, però, il wallet Ledger è un wallet multi-valuta, il che significa che è in grado di custodire un sacco di valute diverse.
Ledger wallet può supportare 26 criptovalute e oltre 1500 token, tra cui le criptovalute più comuni come Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin e Bitcoin Cash, così come le criptovalute meno popolari come Ubiq, Hcash e Stratis! Puoi anche collegare il tuo Ledger Nano S a wallet come MEW e NEON, in modo da poter memorizzare anche tutti i token Ethereum e NEO sul tuo Ledger.
Inoltre il team di Ledger Nano S è costantemente al lavoro per aggiungere nuove criptovalute supportate.
Bene, ora che sai quali sono le valute supportate da Ledger Nano S, nella prossima parte di questa guida vedremo insieme i vantaggi e gli svantaggi del wallet.
Vantaggi del Ledger Nano S
Come probabilmente avrai capito, il principale vantaggio di acquistare il wallet Ledger è la sicurezza che può offrirti. Infatti, possedere un wallet hardware è come conservare le tue criptovalute in una cassaforte vera e propria! Ma perché?
Beh, come ho detto prima, i wallet software possono essere violati se un dispositivo è infettato da malware, virus o un key logger. Ciò che gli hacker tentano di fare è rubare le tue chiavi private, il che darebbe loro pieno accesso al tuo wallet.
Con il Ledger Nano S, le tue chiavi private sono memorizzate all’interno del dispositivo stesso. Inoltre, dato che il wallet è sempre offline (a meno che non sia in fase di invio di fondi – ne parleremo più avanti), nessuno può tentare di accedervi attraverso una connessione internet.
Quando ricevi il tuo dispositivo, ti sarà richiesto di scegliere un numero pin, che deve essere di almeno 4 cifre. Solo tu dovresti conoscere questo numero PIN, e dovrai inserirlo manualmente sul dispositivo ogni volta che vuoi usarlo.
Ma c’è anche un ulteriore livello di sicurezza che ti protegge se lo dimentichi.
Dopo aver confermato il tuo numero pin, ti verrà data una frase di recupero o recovery phrase di 24 parole.
Ancora una volta, questa viene mostrata sullo schermo del Ledger, quindi nessun altro oltre a te potrà averci accesso. Nel caso in cui dimentichi il tuo pin, puoi semplicemente inserire la frase di recupero sul dispositivo per creare un nuovo pin.
Gli sviluppatori inoltre rilasciano aggiornamenti periodici del firmware. Quindi, per garantire che il dispositivo hardware rimanga sicuro, è necessario eseguire regolarmente gli aggiornamenti.
Un’altra caratteristica di sicurezza è la protezione del Ledger contro i danni fisici. Il Ledger Nano S è stato costruito utilizzando materiali altamente durevoli, tra cui un rivestimento che è fatto di acciaio inossidabile. Questo assicura che se si commette l’errore di farlo cadere, sarà molto difficile che il dispositivo si danneggi.
Ma non esiste un prodotto perfetto, giusto? Quindi, anche se la sicurezza di Ledger è una delle migliori nel settore, esistono anche alcuni svantaggi da considerare che vedremo nel prossimo paragrafo.
Svantaggi del Ledger Nano S
In primo luogo, a differenza dei wallet software, il Ledger Nano S non è gratuito. Se acquisti il wallet direttamente dal sito web del Ledger wallet, ti costerà circa 59 euro. Anche se puoi riuscire a ottenerlo a un prezzo più basso da un altro rivenditore (come Amazon), ma non ti consiglierei di farlo.
Non provare a risparmiare acquistando il dispositivo da un sito diverso da quello ufficiale!
Questo perché non puoi garantire che il venditore non abbia installato un virus all’interno del dispositivo hardware, che potrebbe poi dargli accesso al tuo wallet. Compra sempre direttamente dal produttore ufficiale, cosa che puoi fare qui!
Un altro svantaggio è la sua poca praticità. Quando si tratta di inviare valute a qualcun altro, dovrai collegare il tuo Nano Ledger S al tuo dispositivo desktop. Nel fare ciò, dovrai poi inserire il tuo codice pin.
Questo è molto meno pratico rispetto all’utilizzo di un wallet software, in quanto richiede più tempo e impegno per trasferire i fondi.
Devi anche considerare che il wallet Ledger è meno user-friendly di alcuni dei wallet software disponibili. È davvero importante che tu legga il manuale di istruzioni prima di impostarlo.
Cosa viene fornito nella confezione Ledger Wallet
Ti stai chiedendo cosa è incluso quando fai l’acquisto del wallet Ledger? Bene, ecco una lista di cose che troverai nella scatola:
- Ledger Nano S
- Scheda di istruzioni
- Portachiavi
- Cordino
- Scheda di Recupero
- Cavo USB
Anche se l’ho menzionato prima, preferisco ricordarti una volta in più di non comprare mai il wallet Ledger da nessun altro posto che non sia il sito ufficiale.
Come impostare il wallet Ledger
Se hai letto questa guida al wallet Ledger fin qui, ora dovresti avere una buona idea di cosa fa il wallet, come è diverso da un wallet software, e i suoi vantaggi e svantaggi.
Quindi, se hai deciso di comprarne uno (o ne hai già uno), ora ti mostrerò come impostarlo!
1. Per prima cosa, dovrai inserire il Ledger Nano S nella porta USB del tuo dispositivo.
2. Ora dovresti vedere “Configure as new device” (Configura come nuovo dispositivo) sullo schermo del tuo wallet Ledger. Premendo il pulsante sulla destra, stai selezionando “Sì”.
3. Questo installerà i driver richiesti sul tuo dispositivo.
4. Ora ti verrà chiesto di scegliere un numero PIN. Per iniziare il processo, premi contemporaneamente i pulsanti destro e sinistro.
5. Puoi scegliere qualsiasi combinazione di numeri PIN, purché sia compresa tra 4 e 8 cifre. In ogni caso evita combinazioni come “1,2,3,4” o “9,9,9,9”. Dovrai inserire questo numero PIN ogni volta che vorrai usare il wallet Ledger, quindi non dimenticarlo!
6. Una volta che hai inserito il numero PIN e sei soddisfatto, ti verrà chiesto di inserirlo di nuovo. Questo per essere sicuri di non aver commesso errori.
7. Non appena avrai confermato il tuo numero PIN, il wallet Ledger ti dirà di scrivere la tua frase di recupero (recovery phrase) del backup.
8. È molto importante che tu scriva la frase di recupero di 24 parole e che la conservi in un posto sicuro. Questa potrebbe essere l’ultima cosa che si frappone tra te e la perdita dei tuoi fondi. Ricorda, se dimentichi il tuo numero PIN o se ti rubano il dispositivo, la tua frase di recupero ti darà accesso alle tue valute.
9. Ciascuna delle 24 parole sarà mostrata sullo schermo singolarmente. In seguito, il dispositivo ti metterà alla prova chiedendoti di inserire nuovamente alcune delle parole.
10. Una volta che hai completato l’impostazione del recupero della password, il tuo wallet Ledger sarà ora pronto per l’uso!
Quindi, ora che hai impostato il tuo Ledger Nano S, scopriamo come puoi inviarci delle valute!
Come ricevere fondi
Lascia che ti mostri come inviare fondi usando Ledger.
1. Prima di iniziare, è necessario scaricare il Ledger Manager. Puoi farlo qui.
2. Clicca su Disponibile in Chrome, poi su download. Poi segui le istruzioni di installazione.
3. Una volta installato il Ledger Manager, devi poi scaricare l’app del wallet.
4. Qualunque sia l’opzione scelta, scarica l’app sul tuo dispositivo e installala.
5. Una volta lanciata l’app Bitcoin (o la criptovaluta che hai scelto) che hai appena installato, ti verrà chiesto di inserire il wallet Ledger nel tuo dispositivo e di inserire il tuo numero PIN.
6. Ti verrà poi chiesto se vuoi un wallet Legacy o un wallet Segwit. L’opzione più facile da usare è Segwit.
7. Successivamente, clicca su Ricevi, che troverai nella parte superiore dell’applicazione.
8. Ora clicca su Display Address on Device (Visualizza indirizzo sul dispositivo).
9. Ora verrà visualizzato il tuo indirizzo unico del wallet Bitcoin Ledger. Puoi semplicemente copiarlo, andare al wallet che sta attualmente conservando le tue valute e poi trasferirle da una parte all’altra! Attenzione: Invia Bitcoin solo a questo indirizzo e assicurati di averlo inserito correttamente.
Ecco fatto! Il tuo wallet Ledger dovrebbe ricevere le valute entro pochi minuti! Ora, vediamo come inviare valute dal tuo Ledger a un altro wallet!
Come inviare fondi
Ora ti mostrerò come inviare Bitcoin dal tuo wallet Ledger. Questo processo è lo stesso per tutte le valute; assicurati solo di aver installato l’applicazione corretta per la valuta che vuoi inviare o ricevere, che puoi trovare nella sezione precedente. Per questo esempio continuerò a usare Bitcoin.
1. Torna all’applicazione del tuo wallet Bitcoin. Se hai disconnesso il tuo wallet Ledger, dovrai reinserirlo e digitare nuovamente il tuo codice PIN.
2. Questa volta, clicca su Send (Invia) nella parte superiore dello schermo.
3. Tutto quello che devi fare ora è inserire l’indirizzo del wallet a cui vuoi inviare i fondi, così come l’importo. Hai anche la possibilità di selezionare la commissione della transazione. Tieni presente che più bassa è la commissione di transazione, più lenta sarà la transazione.
4. Infine, per completare la tua transazione, clicca sul pulsante verde Invia.
Questo è tutto! Ora sai come inviare criptovalute utilizzando il Ledger Nano S!
Conclusione
Spero che tu abbia trovato questa recensione del wallet Ledger piacevole e educativa. Ti ho fornito tutte le informazioni che ritengo importanti prima che tu decida di acquistarne uno.
Se sei riuscito a leggere questa guida dall’inizio alla fine, ora dovresti avere una comprensione davvero approfondita di ciò che fa il wallet Ledger Nano S, così come tutti i suoi vantaggi e svantaggi.
Nel complesso, Ledger Nano S è uno dei wallet per criptovalute più affidabili e sicuri. Ha un ulteriore livello di sicurezza, il che significa che non solo dovrai scegliere un codice pin ma anche una frase di recupero di 24 parole. Inoltre, dato che è fatto di materiali durevoli, non dovresti preoccuparti di eventuali danni fisici.
Se vuoi scoprire il nuovo modello di Ledger Nano, ti consiglio di leggere la nostra recensione completa sul Ledger Nano X: si tratta di un’opzione un pò più costosa ma con molte funzionalità in più decisamente molto comode.
Se hai ancora qualche preoccupazione o domanda riguardo al wallet Ledger, non esitare a fare domande!